Rottamazione cartelle, ci sono novità: questo gli italiani non se lo aspettavano

Tante novità da conoscere che riguardano la rottamazione delle cartelle dell’Agenzia delle Entrate: cosa sapere per essere pronti.

Negli ultimi giorni è arrivata una notizia che sta già cambiando il clima attorno alla rottamazione quinquies.

logo agenzia delle entrate, scritta, grafica uomo
Rottamazione cartelle, ci sono novità: questo gli italiani non se lo aspettavano – csa.cs.it

Un cambiamento che nessuno si aspettava, soprattutto perché sembrava che il testo fosse praticamente definito. E invece no: la sanatoria potrebbe subire dei cambiamenti molto importanti

Rottamazione quinquies: come funziona il nuovo piano dell’Agenzia delle Entrate

Il punto di partenza è quello previsto nel testo attuale della Legge di Bilancio 2026. La misura riguarda i debiti affidati alla riscossione tra il 2000 e il 2023, quelli relativi a imposte non versate e contributi INPS.

In pratica, si paga solo il dovuto originario, senza sanzioni, senza interessi.

screenshot agenzia delle entrate sito e logo agenzia delle entrate
Rottamazione quinquies: come funziona il nuovo piano dell’Agenzia delle Entrate – csa.cs.it

La domanda si potrà presentare dal 21 gennaio al 30 aprile 2026 e, da quel momento, tutto si congela: niente nuove procedure esecutive e quelle già avviate vengono sospese.

I contribuenti potranno saldare tutto in un’unica soluzione entro luglio 2026 oppure scegliere un piano fino a 54 rate bimestrali, purché ogni rata superi i 100 euro. Questo dettaglio però rischia di accorciare molto i piani di pagamento per chi ha debiti piccoli.

E la decadenza del piano di pagamento c’è sempre: basta saltare la prima rata, l’ultima o due rate intermedie.

La Legge di Bilancio deciderà il futuro della rottamazione quinques

La Legge di Bilancio deve arrivare in Parlamento e, come sempre, questo è il momento in cui le regole possono cambiare. Non è un mistero che la rottamazione quinquies non abbia convinto tutti.

Alcuni aspetti del piano sono apparsi troppo rigidi, altri troppo restrittivi. E nelle ultime ore si sono fatte strada tre novità importanti.

Tutte le novità da conoscere della nuova rottamazione quinques

Ad oggi gli avvisi di accertamento sono fuori dal piano. Una scelta che ha fatto storcere il naso a molti, soprattutto perché nelle vecchie rottamazioni erano inclusi. Ora l’idea è quella di reinserirli.

La spinta arriva soprattutto dalla Lega per allargare la platea e recuperare più denaro, e allo stesso tempo, dare una via d’uscita ai contribuenti che stanno vivendo contenziosi lunghi e pesanti.

persona fa i conti con soldi in mano e calcolatrice
Tutte le novità da conoscere della nuova rottamazione quinques – csa.cs.it

Altro nodo: chi sta pagando regolarmente la rottamazione quater, al momento, non può accedere alla nuova sanatoria. Solo i decaduti possono farlo. Il viceministro Leo ha però anticipato una novità che cambierebbe molto: permettere anche ai “virtuosi” della quater di passare alla quinquies, magari diluendo il residuo in tempi più comodi.

Una sorta di premio sotto forma di flessibilità, che aiuterebbe tante famiglie in difficoltà nonostante la buona volontà.

Ultima modifica in arrivo, questa quasi certa, riguarda gli interessi sulle rate dopo il 31 luglio 2026: dal 4% si scenderebbe al 3%. Un punto percentuale in meno può sembrare poco, ma su piani lunghi fa molta differenza.

Gestione cookie