Importante novità che riguarda soprattutto i ragazzi del Sud Italia: è possibile chiedere un bonus di ben 650 euro.
A volte ci si perde tra sigle, decreti e scadenze, e capire come funzionano davvero gli incentivi può diventare un lavoro nel lavoro.

Però questo bonus merita attenzione, soprattutto se sei del sud. Vediamo subito come funziona.
Bonus assunzioni: come avere ben 650 euro
Il bonus da 650 euro nasce con l’idea di dare una spinta reale alle aziende del Mezzogiorno e, allo stesso tempo, creare occasioni vere per tanti giovani che cercano un posto stabile.
La misura arriva dal decreto Coesione, poi trasformato in legge, e si rivolge ai datori di lavoro privati che vogliono inserire nuove figure o stabilizzare chi è già in azienda.

In pratica, gli imprenditori avranno meno contributi da pagare, più possibilità di programmare nuove assunzioni. E quando parliamo di una decontribuzione totale che può arrivare fino a 650 euro al mese per due anni, insomma un bell’aiuto sia per chi cerca lavoro che per chi ha un’attività.
Come funziona il bonus assunzioni da 650 euro
Il meccanismo è molto semplice: se l’azienda assume o stabilizza un giovane con contratto a tempo indeterminato, per 24 mesi non paga i contributi previdenziali (a parte l’INAIL). Il valore massimo dello sconto è 650 euro al mese per ogni lavoratore che rispetta due requisiti: deve avere meno di 35 anni e non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato prima.

Il bonus non si applica al lavoro domestico né all’apprendistato, tranne quando l’apprendistato diventa un tempo indeterminato.
Quando è possibile usarlo e quali condizioni servono
La finestra temporale è ampia: dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2027. Dentro questo arco puoi usarlo per nuove assunzioni a tempo indeterminato o per trasformare contratti a termine già in corso.
Ci sono però alcune condizioni da rispettare, ed è importante conoscerle per non rischiare di perdere tutto. Bisogna essere in regola con sicurezza sul lavoro, contributi e contratto collettivo.
Inoltre, nella sede dove avviene l’assunzione non devono esserci stati licenziamenti di lavoratori con ruoli analoghi: se succede nei sei mesi precedenti o successivi, l’agevolazione può essere revocata e l’INPS chiede indietro tutto.
Come si richiede il bonus da 650 : pratica da fare online
La domanda passa esclusivamente attraverso l’INPS. Sul portale c’è una sezione dedicata agli incentivi del decreto Coesione, articolo 22. Lì si compila un modulo telematico dove vanno inseriti i dati dell’impresa, del lavoratore, le informazioni sul contratto (se è full-time o part-time, con percentuale), la retribuzione media e l’aliquota contributiva prevista dal CCNL.
Serve anche indicare la Regione e la provincia dove il lavoratore presterà attività, perché l’incentivo è pensato proprio per i territori del Sud.





