INPS, ecco finalmente il cedolino della pensione di dicembre: tutte le sorprese per gli italiani, interessante..
Nelle nostre vite, arriva un momento in cui finiremo la carriera lavorativa e inizieremo a percepire la pensione: per anni, infatti, paghiamo i contributi che servono a definire il valore dell’assegno che l’INPS verserà sui nostri conti (bancari o postali).

Una volta al mese, l’INPS effettua il pagamento: solitamente il giorno utile è proprio il primo del mese (tranne se capita nei giorni festivi come la domenica). Un pensionato può sapere prima il valore dell’accredito che riceverà consultando rapidamente il cedolino nella sezione apposita.
Per chi non lo sapesse, il cedolino è semplicemente un documento rilasciato sempre dal medesimo ente previdenziale che riepiloga l’importo della pensione erogata e le relative trattenute. Contiene quindi tutti i dati personali del pensionato, la tipologia della prestazione, la somma lorda e netta, eventuali detrazioni fiscali, le classiche addizionali regionali e comunali, eventuali pignoramenti. La sua funzione è semplice: serve come strumento di controllo, con il pensionato che verifica facilmente la correttezza dei pagamenti. Per consultarla, basta usare le credenziali SPID, CIE o CNS: ma vediamo subito le novità per dicembre.
Cedolino pensione: quante novità da conoscere per il mese di dicembre
Sul sito dell’INPS, nell’apposita sezione, c’è la possibilità di osservare il cedolino per la pensione di dicembre. Quella dell’ultimo mese dell’anno è sicuramente la più attesa per una serie di motivi.

Come per ogni anno, anche nel cedolino di dicembre 2025 è presente la tredicesima che viene calcolata in base ai mesi di pensione maturati nel corso dell’anno. La tredicesima comporta un importo più alto perché non vengono sommate e applicate le addizionali regionali o comunali. Per i pensionati che percepiscono l’importo minimo e che rientrano nei limiti del reddito, è presente il tradizionale bonus di 154,94.
Per alcuni pensionati è prevista anche l’erogazione della quattordicesima sulla quota: in questo caso, gli importi variano e possono andare dai 437 a 655 euro. Nel 2025, poi, c’è una rivalutazione dello 0,8% con percentuali piene per le pensioni fino a quattro volte il minimo e ridotte per gli importi superiori. L’ultimo mese dell’anno è importantissimo perché ci sono le festività natalizie: il Governo vuole assicurarsi che tutti abbiano qualcosina da investire in un momento che dovrebbe rappresentare attimi di gioia e felicità.

Per la pensione del mese di dicembre, basterà semplicemente attendere il giorno 1: mancano quindi pochissimi giorni per il nuovissimo accredito dell’INPS. In questi giorni, ci sono poi altre novità importanti per tutti i cittadini: bisogna sempre essere aggiornati per sapere cosa accade nel nostro Paese e gli aggiornamenti che valuta o che decide il nostro Esecutivo.





