Le gemelle Kessler si sono spente insieme all’età di 89 anni: la causa del loro decesso è il suicido assistito. Scopriamo maggiori dettagli sull’addio delle dive tedesche e sul loro testamento, nel quale emerge una richiesta particolare.
Una vita passata insieme. Le gemelle Kessler hanno trascorso la loro intera esistenza una al fianco dell’altra: Alice ed Ellen hanno condiviso ogni cosa, passando dalla fama mondiale e arrivando persino alla morte.

Le 89enni non hanno voluto lasciare il Pianeta divise, decidendo di affrontare questo passaggio unite come sempre: le due icone sono mancate il 17 novembre tramite il suicido assistito e ora il mondo piange la loro scomparsa, ricordandone il grande talento e l’incredibile percorso nello spettacolo.
Scopriamo di seguito maggiori dettagli sulla loro morte, il testamento, i loro successi e altri aspetti sulle loro vite intense che le ha viste legate dal primo fino all’ultimo respiro.
Gemelle Kessler, morte all’età di 89 anni: la richiesta particolare nel testamento
Sono nate insieme e se ne sono andate insieme. Alice ed Ellen sono state trovate prive di vita dalla polizia nella loro casa di Gruenwald, città vicino a Monaco dove si erano trasferite dopo il ritiro dalle scene, trascorrendo la vecchiaia. L’Associazione tedesca per una morte dignitosa ha confermato come le due siano morte tramite suicidio assistito, pratica consentita in Germania per maggiorenni capaci di intendere e volere e sotto la propria volontà e responsabilità.

Era da tempo che le gemelle avevano pianificato il loro decesso, studiandolo in ogni dettaglio: il giorno della loro morte il quotidiano Abendzeitung ha ricevuto la disdetta dal loro abbonamento, con tanto di lettera firmata da Alice, l’ultimo autografo della sua vita.
Le dive tedesche sono morte all’età di 89 anni: se sulle prime le cause del loro decesso sono rimaste un mistero è stata poi svelato il loro suicidio assistito. Le gemelle non volevano più vivere e desideravano morire insieme: dopo un lungo percorso sotto l’assistenza di un medico legale, si sarebbero iniettate un liquido letale, spegnendosi nella loro casa il 17 novembre.
Non avendo più parenti, hanno stabilito di lasciare tutti i loro beni a Medici Senza Frontiere, associazione che stimavano molto. Inoltre, nel loro testamento hanno richiesto di essere sepolte nella medesima urna, vicino alla madre e al loro adorato cane Yello.
Gemelle Kessler: infanzia, successi e amori
Nate nel 1939 in Sassonia, le Kessler avevano lasciato la loro terra natale a soli 16 anni per trasferirsi a Dusseldorf: la loro infanzia è stata molto tormentata e segnata dal padre violento, che spesso si scagliava contro la madre.

Da sempre appassionate di danza, dopo anni di formazione, approdarono a Parigi dove divennero conosciute come le Bluebell Girls. Negli anni ‘60 arrivarono in Italia, diventando delle dive e partecipando a moltissime trasmissioni come ballerine e cantanti. Dagli anni ‘80 tornano in Germania, proseguendo con la loro carriera costellata di successi: la loro eleganza, sincronia e modernità sono stati alcuni elementi dietro il loro successo immenso.
Per quanto riguarda i loro amori, le star non si sposarono e non ebbero figli. Le loro relazioni non hanno mai superato il loro legame simbiotico. La storia più importante di Ellen fu quella con l’attore Umberto Orsini, con cui rimase insieme per 20 anni, per poi dirgli addio per via di un tradimento. Più movimentata fu la vita sentimentale di Alice, le cui storie più rilevanti furono quelle con Marcel Amont, cantante francese, ed Enrico Maria Salerno, attore italiano.





