Notizie importantissime per tutti i cittadini: sta per arrivare un avviso di pagamento che non farà molto piacere.
Quando sul telefono compare “avviso di pagamento” è normale sentire un brivido che corre lungo la schiena. A volte è solo un promemoria, altre volte ci si trova davanti l’ennesimo codice misterioso che sembra scritto apposta per confondere. E negli ultimi giorni parecchie persone hanno iniziato a chiedersi cosa significhi quel famoso 4034 che compare sulle notifiche.

La verità è che non tutti sanno riconoscerlo subito. Qualcuno pensa si tratti di una multa, altri immaginano qualche tassa comunale o addirittura un errore del sistema. La sigla non aiuta, il numero ancora meno, e così il panico si diffonde più facilmente del dovuto.
Avviso di pagamento: a cosa si riferisce il codice 4034 e chi dovrà pagare
In mezzo a tutta questa confusione però c’è una cosa importante da sapere: il codice 4034 non riguarda tutti i contribuenti. E non è collegato a un nuovo obbligo spuntato dal nulla. Si tratta di qualcosa di molto preciso, che torna puntuale ogni anno e che coinvolge solo una parte dei cittadini. Ma finché non si arriva al nocciolo, è normale restare con il dubbio.

Il codice tributo 4034 è legato a un pagamento che cade sempre nello stesso periodo dell’anno, tra fine novembre e l’inizio di dicembre. Un appuntamento fiscale che non riguarda chiunque percepisca reddito, ma solo chi non ha un datore di lavoro che versa le imposte al posto suo. Non è una scadenza universale: coinvolge in modo specifico chi gestisce da sé i propri versamenti fiscali.
Codice tributo 4034: ecco che cos’è veramente
Il codice tributo 4034 è quello che si usa per pagare la seconda rata dell’acconto IRPEF, oppure l’acconto in un’unica soluzione, quando l’importo annuale è inferiore a 257,52 euro.
È l’acconto legato all’anno fiscale in corso, quindi per il 2025 la scadenza reale è il 1° dicembre, visto che il 30 novembre cade di domenica. Se si riceve la notifica in questi giorni, vuol dire semplicemente che è arrivato il momento di versare quella parte di imposta.
Chi deve pagare il codice tributo 4034?
Il 4034 riguarda soprattutto:
- Titolari di partita IVA (professionisti, autonomi, freelance).
- Contribuenti che presentano il modello Redditi PF.
- Chi non ha un sostituto d’imposta che versa IRPEF al posto suo.
I lavoratori dipendenti, nella maggior parte dei casi, non devono versarlo, perché tutto viene trattenuto direttamente in busta paga. Per chi invece lo deve pagare, il calcolo può seguire due strade:
- Metodo storico: basato sull’imposta dovuta l’anno precedente.
- Metodo previsionale: utile quando si prevede di guadagnare meno e quindi si preferisce versare un acconto ridotto.
Come compilare il modello F24 senza sbagliare
Il codice 4034 va inserito nella sezione Erario del modello F24, con la voce dedicata alle imposte dirette.

I campi sono:
- Codice tributo: 4034
- Anno di riferimento: quello in corso (2025)
- Importi a debito versati: l’acconto da pagare
Gli altri campi restano vuoti, tranne il totale A e il saldo finale, che il sistema calcola automaticamente nei software ufficiali.





