Non mi dire che ancora butti via la lanugine dell’asciugatrice! Non immagini nemmeno cosa puoi farci, è utilissima.
Di solito, ne sono certa, togli la lanugine dal filtro dell’asciugatrice come se fosse spazzatura, senza neanche guardarla. Un gesto automatico: si pulisce e si butta.
Eppure quella lanugine che resta dopo ogni ciclo dell’asciugatrice nasconde un potenziale che, onestamente, in pochi immaginano. Non è solo un ammasso di pelucchi: è una piccola risorsa, utile in mille situazioni diverse.
Il motivo per cui il filtro si riempie di lanugine è semplice: alcuni tessuti, pensa ai maglioni, alle felpe o agli asciugamani, rilasciano quantità enormi di fibre quando vengono asciugati ad aria calda. L’asciugatrice fa il suo lavoro e trattiene tutto. Noi spesso ci limitiamo a tirare via il mucchietto e a gettarlo.
Ma la verità è che non si può evitare che si formi. Quello che possiamo fare però è darle una seconda vita invece di buttarla nel cestino.
Hai mai versato un po’ d’olio in cucina e maledetto quel pavimento che diventa una pista di pattinaggio? La lanugine funziona come una spugna naturale. Basta appoggiarla sopra e lasciare che lo assorba.
La lanugine è pulita e soffice: perché non usarla per ridare vita a pupazzi un po’ svuotati o piccoli lavori creativi? È un’alternativa perfetta all’ovatta sintetica, soprattutto per mini riparazioni dell’ultimo minuto.
Se hai un camino o una stufa, questo trucco ti cambierà la vita. Infila la lanugine dentro un rotolo di carta igienica finito, chiudi i bordi e metti il cilindro tra la legna quando devi accendere il fuoco. Prende subito, scalda tanto e non costa nulla.
Chi vive in zone dove il freddo arriva all’improvviso può sfruttare la lanugine come una sorta di mini-pacciamatura. Stesa sopra il terriccio, crea un piccolo strato isolante. Non fa miracoli, ma aiuta a proteggere le radici nelle notti più fredde.
Inoltre, puoi inserirla nel compost, ma solo se proviene da tessuti naturali. Basta spezzettarla, distribuirla sul terriccio e inumidirla. Se invece deriva da fibre sintetiche, meglio non rischiare: potrebbe rilasciare microplastiche.
Con un po’ d’acqua e colla vinilica, la lanugine si trasforma in un impasto simile alla cartapesta. Morbido, modellabile, perfetto per i bambini che vogliono creare qualcosa con le mani. Una volta asciutta, diventa resistente e si può dipingere.
Inoltre, è utilissima anche per i traslochi. Quando devi spostare bicchieri, tazze, piccoli oggetti delicati, la lanugine può proteggerli. La infili tra un oggetto e l’altro e evita urti e micro-graffi.
Spunta un retroscena inaspettato su La Ruota Della Fortuna: Gerry Scotti e Samira Lui si…
Via ad un incremento dei controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate: questa volta al centro…
Scopri come ottenere il Bonus Affitto fino a 300 euro mensili: requisiti, destinatari e come…
INPS, arrivano aggiornamenti importanti che riguardano una fascia precisa di cittadini: aumenti negli importi, cosa…
Bastano pochi semplici gesti quotidiani per alleggerire le pulizie domestiche e avere casa sempre ordinata:…
"La Ruota della Fortuna", Gerry e Samira scatenati in puntata: il conduttore si è lasciato…