Agenzia Delle Entrate, non si lascia sfuggire nessuno: controlli ferrei su spese mediche

Via ad un incremento dei controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate: questa volta al centro del mirino ci sono le spese mediche.

Spese mediche registrate tramite codice fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha avviato controlli a tappeto a cui sarà difficile sfuggire. Le dichiarazioni dei redditi saranno esaminate dal Fisco, con particolare attenzione proprio sui rimborsi legati alle spese di farmacia.

tessera sanitaria controlli agenzia delle entrate
Agenzia delle Entrate, incremento dei controlli delle spese mediche (Csa.cs.it)

E’ stato pubblicato, a tal proposito, il decreto del Ministero dell’Economia. Sappiamo che per le spese mediche e sanitarie collegate al sistema “Tessera Sanitaria”, è previsto un rimborso del 19% con franchigia di 129,11 euro.

Tessera Sanitaria, controlli del Fisco sui rimborsi

Il Fisco eseguirà dei controlli incrociati che prenderanno in esame quanto dichiarato e i dati forniti dal sistema Tessera Sanitaria. Il decreto del 29 ottobre, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 10 novembre, ha fissato dei nuovi limiti in fatto di agevolazioni fiscali per le spese mediche.

tessera sanitaria controlli agenzia delle entrate
Il fisco aumenta i controlli sulle spese mediche (Csa.cs.it)

Il personale dell’Agenzia delle Entrate eseguirà i controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi. Per il 2026 slitterà dal 31 gennaio al 2 febbraio l’obbligo da parte di medici, farmacie, strutture pubbliche e private accreditate, laboratori e vari studi professionali, di dichiarare le spese sostenute dai contribuenti tramite la loro tessera sanitaria.

Sarà semplificato il lavoro a figure professionali e strutture perché l’invio dei dati sarà annuale e non più mensile. Questi dati, poi entreranno in un secondo momento nella dichiarazione dei redditi precompilata che l’AdE mette a disposizione dei contribuenti.

Incremento dei controlli sulle spese mediche: l’Agenzia delle Entrate cambia le cose

I dipendenti del Fisco avranno a disposizione l’elenco completo delle spese effettivamente sostenute e detraibili da parte dei contribuenti, che siano per sé stessi o per familiari a carico. I controlli si focalizzeranno soprattutto sulle correzioni effettuate ai dati a disposizione e inserite nella dichiarazione precompilata.

tessera sanitaria controlli agenzia delle entrate
Controlli dell’AdE sulle spese effettuate con tessera sanitaria (Csa.cs.it)

Saranno immediatamente visibili le differenze tra le somme che risultano nell’elenco delle spese effettuate tramite tessera sanitaria e quelle dichiarate dal contribuente. Nessuna tipologia di spesa medica sarà esclusa: farmaci, spese veterinarie, per dispositivi medici, visite specialistiche ed esami.

I contribuenti potranno usufruire del diritto di opposizione alla trasmissione dei dati tramite il sistema Tessera Sanitaria, ma questo comporterà l’obbligo di conservare tutta la documentazione inerente le spese sostenute.

Controlli per scovare le differenze tra le spese mediche sostenute e quelle dichiarate

Chi desidera opporsi alla trasmissione automatica delle informazioni, dovrà effettuare l’accesso all’area autenticata del sito web Tessera Sanitaria tramite SPID, entro il 9 marzo 2026 per l’anno prossimo. In alternativa, è possibile comunicare direttamente all’Agenzia delle Entrate la propria opposizione alla trasmissione inviando l’apposito modulo compilato (disponibile al download sul sito dell’AdE) all’indirizzo mail opposizioneutilizzospesesanitarie@agenziaentrate.it.

Gestione cookie