C’è un frutto che viene prodotto in un’area specifica della penisola italiana e che ha delle proprietà uniche.
Nel cuore della costa ionica calabrese, fra i comuni di Villa San Giovanni e Gioiosa Jonica, in provincia di Reggio Calabria, cresce un agrume dal profumo unico. Questa piccola fascia costiera, grazie al microclima e ai terreni particolari, è praticamente l’unica area al mondo dove questo frutto matura in maniera migliore ed è stato anche insignito del marchio IGP / DOP per l’olio essenziale prodotto in questa specifica area, a testimonianza dell’unicità del luogo e della filiera.

Ne avrete sicuramente sentito parlare, ma forse non se ne è ancora parlato abbastanza: il frutto in questione, un agrume nello specifico, è il Bergamotto di Reggio Calabria, un prodotto delle nostre terre, Made in Italy – oppure sarebbe meglio dire “Made in Calabria” – che ha senza dubbio una forte identità territoriale. Non è solo un agrume da profumeria: gli studi e la tradizione lo indicano come un frutto con molteplici proprietà a salvaguardia della nostra salute.
I mille benefici per la salute del bergamotto calabrese: che cosa sappiamo finora
Sono diversi gli studi finora condotti riguardo il Bergamotto di Reggio Calabria e i suoi benefici per la salute: alcune ricerche indicano che il succo e gli estratti del bergamotto possano contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, e per tale ragione contribuiscono a migliorare il profilo lipidico. Inoltre, l’essenza dell’agrume risulta ricca di flavonoidi e polifenoli che esercitano effetto antiossidante.

Interessante è poi quello che è emerso da una ricerca universitaria, ovvero che il bergamotto, con i suoi estratti, risulta efficace nel campo della neuroprotezione, ovvero nei casi di demenza così come nelle lesioni cerebrali. Questo apre la strada a un utilizzo oltre la tradizionale nutrizione: verso farmaci, integratori o trattamenti complementari. Ma il bergamotto sembra essere efficace anche per disturbi metabolici, patologie infiammatorie o legate allo stress ossidativo e molto altro.
Le altre proprietà del bergamotto riconosciute al momento (in attesa di nuovi studi)
Il bergamotto calabrese, in cosmetica e nelle industrie farmaceutiche viene impiegato per le sue proprietà antibatteriche, antimicotiche, antivirali, in quanto il suo olio essenziale contiene circa 350 costituenti chimici. Al di là degli studi scientifici, a dare manforte alle qualità del bergamotto ci si mette anche la tradizione popolare, che ne riconosce la proprietà antistress, digestiva, cicatrizzante.

Infine, il frutto, la sua scorza e il succo sono utilizzati in pasticceria, liquoreria, gelati, bevande aromatizzate: in questo modo, ne valorizziamo anche l’aspetto culinario e non solo le specifiche proprietà farmaceutiche, di cosmesi e salutistiche. Per tale ragione, è davvero molto importante che si valorizzi questo prodotto della terra tipicamente calabrese, simbolo territoriale, di identità agricola e culturale, non una panacea miracolosa, ma un importante alleato per la salute.





