Natale, l’INPS fa una sorpresa ai contribuenti: arriva il bonus inatteso

Quest’anno l’INPS ha deciso di fare un regalo a tutti i cittadini italiani: a Natale arriva il bonus inatteso, ecco tutti i dettagli e l’importo.

Quando veniamo a conoscenza di novità da parte dell’INPS c’è sempre un po’ di panico che ci assale, perchè non sappiamo mai se sono buone o cattive notizie e dato come se la passano gli italiani ultimamente, novità positive ci sono molto raramente.

banconote euro con logo inps e scritta bonus natale
Bonus Natale, chi lo riceverà (csa.cs.it)

Ma dopo la comunicazione degli ultimi giorni che ci sarà un rimborso dei pedaggi autostrade nel 2026 e l’Agenzia delle Entrate fa sapere per quanto tempo bisogna conservare i documenti, è il turno dell’INPS di fare un lieto annuncio: ci sarà un bonus Natale. Ecco a chi è rivolto.

Bonus Natale, ecco chi lo riceverà

Dicembre è un mese che porta con sé luci, attese e bilanci. Mentre per molti è il tempo della tredicesima. Tra i pagamenti di fine anno, ce n’è uno che spesso passa inosservato, ma che per migliaia di pensionati italiani rappresenta un piccolo ma importante segnale di attenzione: si tratta del bonus Natale, un’integrazione che arriva insieme alla pensione del mese e che l’INPS eroga automaticamente a chi ha redditi più bassi.

L’importo, fissato a 154,94 euro, può sembrare modesto, ma per chi vive con una pensione minima è un sostegno reale, capace di alleggerire le spese delle feste o coprire qualche costo imprevisto. Rappresenta un aiuto concreto previsto dalla legge finanziaria del 2001 per sostenere le fasce più deboli della popolazione anziana, spesso colpite dall’inflazione e dall’aumento del costo della vita.

logo inps e mano che tiene banconote euro
Bonus natale, i dettagli (csa.cs.it)

A beneficiarne sono i titolari di pensioni previdenziali come quelle di vecchiaia, anzianità o reversibilità, cioè trattamenti legati ai contributi effettivamente versati nel corso della vita lavorativa. Restano invece esclusi coloro che ricevono pensioni assistenziali, assegni sociali o prestazioni per invalidità civile, così come i dirigenti d’azienda o i pensionati degli enti creditizi.

Bonus Natale, come ricevere l’importo

La somma arriva in modo automatico, senza bisogno di presentare domande o modulistica. L’INPS effettua controlli interni sui redditi e sulle tipologie di pensione e accredita il bonus solo a chi ne ha effettivamente diritto.

Il bonus Natale non ha lo stesso valore per tutti. Chi percepisce una pensione pari o inferiore al minimo riceverà l’intero importo, mentre chi supera leggermente quella soglia avrà una cifra ridotta, calcolata in base alla differenza tra il limite massimo e la pensione effettiva percepita. E’ un meccanismo di bilanciamento che premia le pensioni più basse, mantenendo un principio di equità.

Il pagamento avviene insieme alla pensione di dicembre, senza alcuna richiesta da parte del pensionato. L’importo viene accreditato direttamente sul conto corrente, sul libretto o ritirato allo sportello postale, proprio come la mensilità ordinaria.

Nel caso in cui l’INPS non dovesse accreditare il bonus a un soggetto che ritiene di averne diritto, sarà possibile chiedere la ricostituzione della pensione direttamente dal portale online o tramite i patronati, allegando la documentazione che dimostri il possesso dei requisiti di reddito.

Gestione cookie