Ormai ci siamo, la brutta stagione è arrivata. Anche se nominalmente siamo ancora in autunno, già nel prossimo weekend si vedrà il primo antipasto d’inverno.
Arrivano temporali molto forti un po’ ovunque con le temperature che sembrano destinate a crollare nei prossimi giorni.

Dall’Atlantico arriverà un vortice depressionario sul nostro paese che porterà temporali molto intensi e rischi soprattutto sulle isole e al sud di nubifragi con anche, in alcune zone, allerta meteo già dichiarata. Nel weekend poi le cose dovrebbero decisamente peggiorare per arrivare addirittura a una situazione dove sarà poi difficile gestire tutto. Diventa importante, in tal senso, andare avanti anche negli approfondimenti e nello studio zona per zona.
Il vortice sarà pronto a passare sul Golfo del Leone per arrivare verso la Sardegna già dalle prime ore della mattinata di domani, 7 novembre. Questo porterà, in rapida suggestione, a peggioramenti che si muoveranno dalla Sardegna alla Sicilia andando a puntare anche la costa adriatica dalla parte della Puglia.
Una situazione molto complessa che porterà a ulteriori precipitazioni e anche alla difficoltà a circolare in diverse zone del paese. Proprio per questo motivo diventerà importante aggiornarsi attraverso i portali dedicati al meteo per avere tutte le coordinate che meritano di essere messe sotto la lente di ingrandimento.
Meteo invernale, tutto quello che c’è da sapere
Andiamo più a fondo per quanto riguarda il meteo delle prossime giornate. La giornata di domani sarà piuttosto coperta su tutto il paese, eccezion fatta per il versante est del nord e cioè tra Lombardia e Veneto. Le piogge colpiranno praticamente tutta la costa tirrenica e anche gran parte delle isole. Il cielo rimarrà coperto sul versante adriatico dove comunque non dovrebbero verificarsi delle precipitazioni. Le temperature crollano con le minime più basse delle medie stagionali con appena 1° nel mattino a Bolzano.

Sabato la situazione sarà un pochino più equilibrata anche se le temperature continueranno a scendere. Nonostante questo al nord vivremo una giornata di sole con cielo coperto al centro e precipitazioni intense invece che si configureranno al sud del nostro paese e sulle isole.
Arriviamo a domenica dove le perturbazioni saliranno anche su tutto il centro colpendo Lazio e Abruzzo con forti rovesci soprattutto sulle parti interne sull’Appennino. Continuerà a essere protagonista al nord il sole anche se con temperature che continueranno a scendere senza sosta. Diventa dunque interessante approfondire il discorso più da vicino anche per la prossima settimana.
Cosa accadrà la prossima settimana?
Ma cosa accadrà poi nello specifico la prossima settimana? La pressione tornerà ad aumentare con una perturbazione che si allontana dall’Italia e dunque il sole che torna più tranquillo sotto ogni punto di vista. Le piogge si vedranno, a inizio prossima settimana, più che altro al sud anche se con il passare dei giorni la situazione migliorerà con temperature anche date in rialzo.
Inutile negare però che ormai la bella stagione è alle spalle anche se ci sono città dove ancora si gode di temperature interessanti e quasi di fine estate più che di autunno inoltrato. Pensiamo a Roma dove le minime saranno ancora attorno ai 10°C.
Insomma arriveranno delle ottime notizie per gli italiani, pronti a godere di una situazione differente rispetto alle ultime settimane con il tempo che si farà brutto con la pioggia protagonista e anche diverse situazioni non equilibrate e portate a vivere la brutta stagione.
Al momento però il freddo vero lo dobbiamo ancora vedere e per quello ci sarà tempo ancora, godiamoci dunque queste ultime belle giornate della stagione prima di doverci imbacuccare e rimanere costretti magari dentro casa per il freddo o la pioggia. Non abbiamo altre possibilità almeno al momento.





