Rimango nella fortunata cornice che nel mio ultimo viaggio in Italia, tutti i distretti d’Italia erano costituiti nella lista del secchio. Finora, la Calabria è stata una zona bianca per me, come lo è per molte persone tra Napoli e anche la Sicilia … Anche se avevo attraversato qui sotto il mio metodo in Sicilia, non ho avuto la possibilità di controllare le città che mi avevano attratto per molto tempo. Vasta “ai piedi degli stivali”, la Calabria è sicura di sorprendervi con i suoi panorami! Così come quello che ci aspetta qui sotto? Vero ambiente del sud Italia, persone dal cuore aperto, accoglienti, cibo delizioso, attraenti città di pescatori, così come certamente una costa attraente. L’attrazione più importante dell’area italiana meridionale è chiaramente il suo magnifico litorale che si estende per centinaia di chilometri. Trascurando due diversi mari (Mar Tirreno, Mar Ionio), vanta alcune delle spiagge più belle del paese. Con una lunghezza complessiva di 780 km, ognuno è garantito per individuare la costa più appropriata, che si tratti di grande sabbia, ruvida, più tranquilla o affollata. Tra Catanzaro e Sovereto si trova la bellissima spiaggia sabbiosa di Caminia, situata sulla costa ionica nel Golfo di Squillace con le sue acque cristalline. A seguire Capo Rizzuto, Copanello di Staletti, Sequin, Roccella Jonica, Roseto Capo Spulico, Soverato, Tropea … insenature blu ineguagliabili, spiagge affascinanti. La Calabria ha tremila anni di storia, già gli antichi Greci si risolsero in questa regione, come dimostrano preziosi reperti archeologici. Nel corso dei secoli, oltre ai greci, bizantini, albanesi, Normanni hanno effettivamente visto sotto. I molti “turisti” hanno lasciato tracce nei costumi, nella lingua e nella società. Il distretto è inoltre spesso indicato come l’area delle montagne catturate tra i mari. La sua struttura è stata costruita sulle ruvide cime collinari di Catanzaro. La città più significativa, tuttavia, non è questa, ma Reggio Calabria, che si occupa della Sicilia,che vanta anche un grande lungomare. Il Lungomare Falcomata è “il Pi ② Bel chilometro d’italia”, il chilometro più bello d’Italia … Gabriele D’annunzio ha dato il nome a questo splendido lungomare, che si compone di 4 strade: lungomare Matteotti, corso Vittorio Emanuele III e anche viale Genovesi Zerbi. Tuttavia, questa zona è solo chiamata attraverso Marina. La carreggiata è fiancheggiata da edifici attraenti, la maggior parte dei quali integrati nel design liberty. Uno dei più belli sono palazzo Zani, palazzo Spinelli e la proprietà in affitto Genovese Zerbi.
Lamezia Terme
Mentre leggevo il manuale calabrese prima di partire, ero incline a perdere la comunità di Lamezia Terme, nonostante l’arrivo tardivo, e anche ad andare più a sud durante la notte. È una buona idea che non l’ho fatto perché la città mi ha stregato. Abbiamo programmato un fantastico B & B nel municipio, su una stradina sopra il Duomo, da dove abbiamo camminato giù per una rampa di scale per il vivace centro, dove il globo notturno di ristoranti e bar, aperto fino a tarda sera, è stato accolto dalla musica. Il giorno dopo, naturalmente, abbiamo passeggiato per le strade di girbegurba la mattina presto per ammirare le case consumate e anche le pittoresche stradine nella luce. Sarebbe stato certamente un peccato perderlo. Il nome Lamezia deriva dall’antico nome del fiume Amato, e “terme” si riferisce alle rinomate terme di Caronte. Le terme sulfuree vicino al centro di Sambiase erano attualmente conosciute in epoca romana come Aquae Angae. Il fiume Amato o Lamato (Lametos) nasce nella zona della Sila in Calabria e, dopo 56 km di viaggio, sfocia nel Golfo di Sant’Eufemia.) La città è anche una delle zone più visitate della Calabria per la sua posizione, in quanto il paesaggio circostante comprende il golfo di Sant’eufemia (con i suoi 8 km di costa), così come tra gli appassionati di natura, la regione collinare e digradante che circonda il suo affascinante centro città è anche preferito. Monte Mancuso, Monte Reventino) intorno alla città di Lamezia Terme, ci sono anche molte affascinanti strutture normanne, greche e romane da un punto di vista creativo. Il più vitale di questi è sicuramente il sito archeologico di Sant’eufemia Vetere, dove possiamo ammirare i siti storici del II secolo a.C.i danni della precedente Città di Terina, fondata intorno al 500 a.C. Destinazioni: Castello Normanno Svevo, Cattedrale di San Pietro e Paolo (1640) e anche la scultura in bronzo alta 3 metri sulla via Garibaldi (di Maurizio Carnevali), costruita dal re Luigi II. Raffigura Federico II, noto principalmente per la sua campagna per le arti.
Pizzo
La nostra prossima tappa è Pizzo, la città più grande del Golfo di Santa Eufemia. Nella città del gelato, ovviamente, non ci è mancato anche di assaggiare il vero Tartufo, uno specialista del territorio. Nel rilassante municipio c’è anche una galleria di peperoncino. I migliori ristoranti possono essere scoperti nelle strade intorno a Piazza della Repubblica e anche Piazza Umberto e lungo il lungomare, dove è possibile scegliere tra ottime ricette di pesce.(Merluzzo, pesce spada, bottarga …) A causa delle belle chiese di Pizzo e anche interessante. Nella sua struttura, uno dei più vitali è il Duomo di San Giorgio (1632 ), tuttavia ciò che non possiamo perdere in ogni caso se andiamo qui è la Chiesetta di Piedigrotta situata sulla spiaggia prima della comunità di Pizzo. Il piccolo edificio della chiesa è stato scavato nella roccia. Le sculture scolpite nel tufo qui esposte sono state realizzate da Angelo e anche da Alfonso Barone.
Vibo Valentina
Il territorio della Calabria è diviso in 5 dipartimenti (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia) di cui Vibo Valentia è il più piccolo. Una delle coste più belle si trova proprio qui, non a caso si chiama Costa degli Dei o Costa Bella. La sua topografia è collinare e la maggior parte del suo territorio è costituito dalle varietà calabrese-appenniniche. La comunità ha avuto numerosi nomi nel corso dei secoli. Veip o Veipone, Hipponion (nido greco), Vibona, Valentia, Vibo Valentia in epoca romana, poi Monteleone di Calabria, dal momento dei Normanni fino al 1927. Il suo vecchio nome romano, Vibo Valentia, non fu restituito fino al 1927. La città si trova sulla costa occidentale del Golfo di Santa Eufemia e ha una popolazione di 34.000 abitanti. Il centro della città si trova a un paio di chilometri dal mare, su una collina alta 476 metri, mentre la zona di Vibo Marina si trova direttamente sulla riva della baia. Nel centro di Corso Umberto, le vie d’acquisto di Corso Vittorio Emanuele sono facilmente raggiungibili a piedi. Da quest’ultimo è possibile raggiungere rapidamente Piazza Martiri d’ungheria con la struttura del governo comunale. Le attrazioni turistiche includono la Chiesa del Rosario, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, il Castello e anche le numerose gallerie della città. La Cattedrale di S. Leoluca è uno dei monumenti più importanti della città, costruita tra il 1680 e il 1723. Il castello sviluppato dai Normanni merita di essere visto come risultato della vista mozzafiato, in quanto nelle meravigliose condizioni climatiche chiare si può vedere fino all’isola di Stromboli.
Tropea
Mi assicuro che tutti sanno di foto, questo fattore assente era sulla mia lista secchio per un lungo periodo di tempo, ma alla fine ho ottenuto sotto! Se lo meritava! La città è migliorata le scogliere torreggianti sulla spiaggia, e anche in modo appropriato, da alcuni fattori del municipio si può godere di una vista spettacolare. Brilliant Loci è stato consigliato come il ristorante più efficace, che è davvero un’esperienza enorme molte grazie alla vista. Dal ristorante vediamo il simbolo di Tropea, la struttura di Santa Maria dell’isola su una roccia calcarea.