Provincia calabrese di Cosenza

0
25
Rate this post

Il più grande distretto calabrese di Cosenza vanta una natura tra le più diverse. A nord, al confine con la Campania e anche con la Basilicata, si estende il magnifico crinale collinare del Pollino, la cui collina più alta Serra di Dolcedormo con i suoi 2271 metri è la montagna più alta possibile della regione. Il Mar Tirreno è punteggiato da un sacco di isole ruvide prima della riva, le onde puliscono la roccia frantumata e le coste sabbiose, rotanti con alte scogliere. L’eleganza del mare e della terra è disturbata solo in alcune zone da strutture poco attraenti che sono state effettivamente costruite sotto perché gli anni ‘ 70.secolo. Chilometri di spiagge a costo zero si trovano sul lato ionico. Quando fai un viaggio nell’entroterra, troverai un’infinita varietà di volti della Calabria iniziale, non modificata. Ci sono fitti boschi, alte colline, uliveti e anche vigneti, in grotte mantenute Arte dell’età rupestre, affascinanti città medievali, di cui il paesaggio è disseminato come perle. Soprattutto, si può vedere la calda cordialità della gente del posto. Dopo anni di affaccio, il centro storico di Cosenza, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, sembra essersi davvero rialzato da un sonno pesante. Il restauro degli edifici rimane in pieno svolgimento, e innumerevoli eventi culturali hanno effettivamente riempito la città di originalità e nuova vita. Nella stagione estiva, le attrazioni in occasione della “Città aperta” sono aperte fino a mezzanotte. L ‘”Atene di Calabria”, come viene chiamata Cosenza grazie all’Accademia Cosentina, fu iniziata nel XVI secolo. secolo. Oggi sfoggia una delle università più moderne (nella periferia di Accavata). La vita studentesca carica la notte con strade romantiche che erano quasi morte un paio di anni fa.Provincia calabrese di Cosenza

Attrazioni in Cosenza

Castello Svevo. L’aspetto del Castello Svevo sul Colle Pancrazio è stato autorizzato dall’imperatore Federico II. Nonostante i danni del terremoto e i successivi restauri, le strutture classiche a pianta triangolare e le torri di bordo allungabili sono ancora chiaramente note fino ad oggi.

Duomo di Cosenza. Il Duomo di Cosenza fu costruito intorno alla metà del XII secolo. tuttavia, dopo il terribile terremoto del 1184, dovette essere restaurato da zero. Fu ri-ordinato nel 1222 alla presenza dell’imperatore Federico II. Nella componente sinistra della navata trasversale si può apprezzare il luogo di Sepoltura di Isabella d’Aragona, che è il lavoro di un maestro francese così come è stato trovato nel 1891 durante la costruzione. La popolazione locale ha visto nel ritrovamento un miracolo eccellente, e anche oggi è consuetudine per gli sposi novelli portare la disposizione della celebrazione del matrimonio della sposa alla Theotokos, apprezzata come la “Madonna della Cinta”. A destra della Vergine Maria si inginocchia la figura del re Filippo III., a sinistra la sua compagna Isabella.

Fuga Cosenza. Affascinato dal nostro articolo su Cosenza? Ti piacerebbe fare un viaggio qui? Visita questo sito per dare un’occhiata all’offerta di viaggi in corso o occasioni dell’undicesima ora che Cosenza offre e si svolgono il giorno selezionato e ad un prezzo che fa per te! Una vacanza in Italia è una selezione fantastica!

L’area italiana della Calabria (Calabria) si trova nella parte più meridionale del continente italiano

Su un’area di circa 15 mila chilometri quadrati vivono più di 2 milioni di occupanti. La Calabria è una zona collinare, prevalentemente agricola, con centri commerciali separati sulla costa. Le risorse sono state Catanzaro considerando che 1970, eppure l’ex finanziamento di Reggio di Calabria ospita ancora il consiglio regionale. L’area è separata in 5 province secondo le cinque città più grandi e essenziali. La città rurale più importante della regione con organi amministrativi e autorità è Catanzaro, situata sulla riva del Mar Ionio. Seguono le province di Crotone, Vibo Valentia, Reggio Calabria e Cosenza. La Calabria si differenzia particolarmente per la purezza e la limpidezza del mare, che bagna la costa assolata. L’Appennino si presenta in testa con centri comuni con strade snelle alternative con frutteti eco-compatibili di limoni, aranci e uliveti. La Calabria è un rappresentante normale delle cattive aree italiane chiamate Mezzogiorno. In Calabria, si basano sulla realtà che c’è un livello molto ridotto di centri turistici e viaggiatori rispetto alle componenti nord d’Italia. Da un lato, questo può essere un problema (ad esempio, affittare un veicolo è più complesso, non esiste una tale scelta di alloggi per le vacanze e anche nel complesso la gamma di soluzioni per i vacanzieri è più piccola), ma d’altra parte, porta alla realtà che la natura del quartiere è molto più autentica e non incontrerai gruppi di vacanzieri qui.L'area italiana della Calabria (Calabria) si trova nella parte più meridionale del continente italiano

Geografia della Calabria

La Calabria poggia sulla parte più meridionale della penisola appenninica ed è anche circondata dall’isola di Sicilia. È circondato dai mari Ionio e Tirreno. La zona collinare sviluppa l’idea della calzatura italiana. Offre ai viaggiatori 3 parchi nazionali. In Calabria scoprirete una natura incontaminata, un mare limpido e limpido e anche spiagge di sabbia bianca. La costa frastagliata ideale per le immersioni si trova a Tropea e anche Capo Vaticano. La costa ionica della Calabria si estende da Sibari a Reggio Calabria e offre problemi ideali per la ricerca. Oltre alla bellezza naturale, scoprirete anche molti monumenti antichi. Tutta la costa è fiancheggiata da alte colline. La costa del Mar Tirreno in Calabria ha coste sabbiose, alternate a una costa rocciosa con ripide scogliere alte. L’interno collinare vanta i parchi nazionali tutelati del Pollino e dell’Aspromonte, l’altopiano boscoso della Sila con i laghi e la natura incontaminata.  

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here