Non immagini oggi cosa ti dico: se hai un’età particolare puoi non pagare alcune tasse e puoi avere anche un sacco di bonus economici.
Negli ultimi mesi si parla spesso di caro vita, bollette alle stelle e spese che sembrano crescere da sole. Eppure, in mezzo a tutto questo, c’è una notizia che sta portando un po’ di respiro a tante famiglie: una serie di agevolazioni pensate per chi ha raggiunto una certa età e si ritrova a dover gestire costi sempre più pesanti.
Molte di queste agevolazioni non arrivano automaticamente, e questo è il motivo per cui tanti non le conoscono proprio. Servono domande, moduli, verifiche… insomma, le solite trafile. Ma il punto è che esistono e che insieme possono fare una differenza importante a fine anno.
Bonus e sconti (o anche esenzioni complete sulle tasse) sono rivolti ad una certa fascia di cittadini, in particolare chi ha compiuto 70 anni. È proprio questa fascia d’età che può accedere a una pioggia di bonus.
La prima cosa da controllare è la tassa sui rifiuti. Non esiste una legge nazionale che riduca la TARI al compimento dei 70 anni, quindi molto dipende dal Comune. In molti casi lo sconto è collegato all’ISEE e alla composizione familiare: chi vive solo o ha un reddito contenuto può ottenere una riduzione anche significativa.
Per sapere se spetta, basta chiedere all’Ufficio Tributi o a un Caf. Servono di solito l’ISEE aggiornato, un documento e una breve autocertificazione. Non è un passaggio complicato e può tradursi in un bel risparmio, dato che la TARI è una spesa fissa che arriva puntuale ogni anno e può essere anche molto cara.
Questa agevolazione scatta un po’ più avanti, ma è bene tenerla presente: il canone Rai è gratuito dai 75 anni, se il reddito familiare è sotto gli 8.000 euro e non si convive con altre persone che producono reddito.
Basta compilare un modulo sul sito ufficiale del canone Rai, o farsi assistere da un patronato o Caf,. Una volta che la richiesta viene accettata, l’esenzione è valida finché i requisiti non cambiano.
L’esenzione può partire già da 65 anni, ma dipende dal reddito familiare, che non deve superare 36.151,98 euro. In molte regioni l’esenzione è già registrata automaticamente, in caso contrario basta un’autocertificazione all’ASL. Con l’aumento delle visite ed esami nella terza età, questa agevolazione è una delle più importanti.
Un altro sconto poco conosciuto riguarda i bollettini. Chi ha almeno 70 anni può pagare una tariffa ridotta allo sportello postale. Per esempio, il bollettino standard può costare un euro in meno. Piccoli importi che però nel corso dell’anno si sommano eccome. Basta mostrare un documento e chiedere la tariffa agevolata all’operatore.
Gli over 70 possono accedere anche a piani telefonici con costi ridotti. Alcuni gestori fanno sconti sia sulla linea fissa sia sul mobile. Insomma, se hai 70 anni o vivi con qualcuno che li ha appena compiuti, vale davvero la pena controllare queste agevolazioni una per una. Sono occasioni da non lasciarsi sfuggire.
Ho trovato un oggetto furbissimo per avere casa calda senza spendere più mezzo stipendio in…
Anticipazioni di Un Posto Al Sole: previsto un colpo di scena che potrebbe cambiare lo…
E' giunto il pagamento della seconda rata di IMU, ma non farti fregare dal CAF:…
Bancomat, spuntano sempre fuori spiacevoli sorprese: come prelevare 300 euro e ritrovarsi nei guai. Ecco…
Tante novità da conoscere che riguardano la rottamazione delle cartelle dell'Agenzia delle Entrate: cosa sapere…
Non mi dire che ancora butti via la lanugine dell'asciugatrice! Non immagini nemmeno cosa puoi…