Ottima notizia per molti italiani che potranno ricevere ben 300€ sul proprio conto indipendentemente se si ricevono altri sussidi: ecco chi avrà un regalo a Natale.
Parliamo chiaro, gli italiani ultimamente non se la stanno passando benissimo. Il carovita è arrivato alle stelle e secondo le stime negli ultimi anni, soprattutto per i generi alimentari gli incrementi del prezzo raggiungono soglie al limite della follia, tenendo conto che di pari passo gli stipendi non si sono adeguati alle esigenze.
Dopo il chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate riguardo alla tassa dell’IMU che non tutti devono pagare e la notizia dall’INPS del bonus Natale per i pensionati italiani, in questi gironi c’è un’altra novità che farà felici molti cittadini.
Purtroppo può capitare che la sicurezza di una casa inizia a vacillare per cause fuori dal nostro controllo. In questi casi la necessità di un aiuto concreto, dato come abbiamo già detto le difficoltà economiche di molti italiani, è una necessità impellente.
E’ in queste situazioni che un intervento mirato può cambiare tutto, offrendo non solo un sollievo immediato ma anche una nuova possibilità di riprendere fiato. In Calabria sta accadendo qualcosa che si muove proprio in questa direzione, un’iniziativa che mette al centro chi rischia di perdere il proprio spazio vitale e che apre nuove prospettive anche a coloro che già percepiscono forme di aiuto come l’Assegno di Inclusione.
Al centro di questo percorso si trova “Una casa per tutti“, un programma che non si limita a offrire un supporto temporaneo, ma che punta a restituire stabilità e dignità a chi vive condizioni di disagio abitativo. Tra i suoi aspetti più significativi c’è un contributo mensile che può arrivare fino a 300 euro, pensato per alleggerire la pressione economica di chi si trova in serie difficoltà.
La presenza di una persona con disabilità all’interno del nucleo familiare permette anche di ottenere una maggiorazione di 50 euro, rendendo il sostegno ancora più aderente ai bisogni reali delle famiglie.
L’iniziativa parte dal Por Calabria 2021-2027, un piano che dedica una parte significativa delle risorse alla costruzione di reti di protezione sociale. Il fondo destinato a questo progetto raggiunge i 9 milioni di euro, una cifra importante che la Regione ha voluto indirizzare a chi rischia di scivolare verso la perdita dell’abitazione.
Il bonus mensile è quindi solo uno dei tasselli di una strategia più ampia, pensata per sostenere le persone in modo semplice e immediato. La sua erogazione viene gestita dagli Ambiti Territoriali Sociali e dai Comuni, che hanno il compito di valutare le domande, individuare i destinatari e monitorare il percorso di ciascuna famiglia. Questa modalità rafforza la dimensione locale del progetto e amplifica la capacità dei territori di rispondere alle difficoltà più radicate.
I beneficiari potenziali coinvolgono una fascia ampia della popolazione, comprendendo anche chi percepisce ADI, purché residente in Calabria e con un ISEE non superiore a 17mila euro. L’accesso al contributo diventa così uno strumento concreto per prevenire l’emarginazione e per dare a tutti l’opportunità di mantenere un luogo sicuro in cui vivere.
Barbara D'Urso spiazza tutti a "Ballando con le Stelle": durante la puntata è accaduto qualcosa…
Bollo auto, arriva una novità interessante che renderà felici milioni di automobilisti italiani: ecco di…
IMU 2025, non sempre si deve pagare: ci sono casi infatti nei quali non devi…
Cambiamento storico per Mediaset che prende una decisione che modificherà il palinsesto della rete: ecco…
Natale è sempre più vicino e bisogna fare attenzione a un dettaglio fondamentale: quest'anno sarà…
Quest'anno l'INPS ha deciso di fare un regalo a tutti i cittadini italiani: a Natale…