Uno dei protagonisti fissi de La Ruota Della Fortuna è parente a Zucchero e Gerry Scotti lo ha “nascosto” al pubblico: ecco chi è.
La Ruota Delle Fortuna continua a vincere la gara di ascolti e con nuove manche, siparietti simpatici e momenti di commozione di Gerry Scotti e Samira Lui quando un concorrente vince somme importanti, il format conquista i fan che non vedono l’ora di vedere una nuova puntata.
C’è però un cognome spuntato quasi per caso di uno delle presenze fisse nel programma, che sta incuriosendo molto il pubblico che vuole sapere se la parentela annunciata sia vera oppure no. E la risposta è finalmente arrivata.
La conduzione brillante di Gerry Scotti e la simpatia di Samira non sono bastati a far passare inosservato un’altra presenza fissa del cast del programma che ha incuriosito particolarmente chi segue il programma e i social. Infatti il cognome è altisonante e di certo impossibile da non associare al big della musica italiana.
Stiamo parlando del giovane batterista che tutte le sere, suona durante il game show e che si chiama Diego Fornaciari. In molti si sono chiesti se quel “Fornaciari” fosse solo una coincidenza o nascondesse una parentela con Zucchero. Dopo settimane di ipotesi, è Dagospia a rivelare la verità: c’è la conferma, Diego è imparentato con Zucchero, icona del blues italiano conosciuto in tutto il mondo.
Diego Fornaciari è ovviamente molto di più del cognome importante che porta. E’ un musicista completo, cresciuto con le bacchette in mano che ha dimostrato la sua passione e talento già dalla tenera età di nove anni come dimostrano i video su Youtube. Con il tempo il talento sorprendente ma acerbo, è diventato la sua professione.
Ma Diego non è soltanto il batterista di uno show televisivo. Parallelamente alla televisione, coltiva un percorso artistico personale all’interno dei Montenegro Records, un progetto che mescola ricerca sonora, linguaggi acustici e sperimentazione elettronica. Con Alessandro Tarquini, ha firmato “Acustica Notte”, un disco che rappresenta una sintesi poetica del suo modo di vivere la musica: libero, intimo e sempre in evoluzione.
Se l’arte è una questione di sangue, in Diego la si ritrova in ogni gesto. La stessa passione che ha spinto Zucchero nella sua carriera, scorre oggi nelle mani di un giovane che preferisce parlare con il ritmo più che con le parole. La parentela non è un’etichetta, ma una traccia sottile che si sente nel modo in cui affronta ogni performance, tra precisione tecnica e spontaneità.
Insieme a lui, la band che porta la musica nel programma di Canale 5 è un gruppo di giovani talenti. Nicla Ozenda, voce femminile, è nata a Sanremo, città simbolo della canzone italiana e la sua formazione al Conservatorio di Parma le ha dato una tecnica rara per la sua età. Accanto a lei c’è Marco Galeone, tastierista e voce maschile, già noto per le sue collaborazioni con Irene Grandi e per la partecipazione a The Voice of Italy nel team della grande Raffaella Carrà.
Ultimamente accostato al nome di Amadeus si sente spesso la parola flop, che però il…
Agenzia delle Entrate, occhio all'errore. Se pensi che bastino 5 anni per stare al sicuro…
Il Grande Fratello costretto a cedere il passo a La Ruota della Fortuna di Gerry…
Nessuno poteva aspettarlo, ma le anticipazioni rivelano qualcosa di scioccante: il corteggiatore di Gemma bacia…
Molti l'hanno già ribattezzata la sosia italiana di Jessica Rabbit e in un sol colpo…
Mare Fuori, con poche semplici parole uno dei protagonisti sta facendo preoccupare i fan: cosa…