Oggi vi aiutiamo a realizzare un grande classico, la torta di mele. Si prepara in venti minuti ed è un dolce che sicuramente ti svolterà la giornata.
Con l’arrivo dell’autunno non si può che premiare il frutto per eccellenza di questo periodo, la mela. Perfetta per essere mangiata così si può sicuramente accompagnare anche ad altre preparazioni come quella di una bella torta.
La torta di mele nasce ufficialmente nel Regno Unito nel 1381 data a cui si ascrive la più antica ricetta legata a questo dolce. Datata all’epoca di Geoffrey Chaucher in origine prevedeva l’utilizzo di mele ma anche di spezie, fichi, pere e addirittura ricino. La torta poi veniva colorata con dello zafferano per un risultato davvero molto diverso da quello di oggi.
Nel corso del tempo si sono sviluppate diverse varianti tra cui quella più particolare la Tarte Tatin francese che è sempre di mele, ma con una parte sopra morbida ed estremamente dolce che la differenzia da quella classica che possiamo assaggiare nel nostro paese o in Inghilterra. Iconica è anche la versione americana, l’Apple Pie, che viene realizzata con come una torta ripiena con fuori la sfoglia e all’interno un ripieno di purea di mele. Vi ricordate il film American Pie?
Al di là di tutti questi discorsi, come si realizza dunque una torta di mele? Oggi vogliamo darvi anche alcune indicazioni per la ricetta finale convinti di poter portare in tavola qualcosa di molto interessante e in grado di sorprendere i vostri commensali.
Vi forniremo prima gli ingredienti, in modo di accompagnarvi direttamente nell’atto della spesa e per permettervi di avere uno sguardo più completo su quello che andrete a preparare da portare direttamente a tavola. Sarà poi il momento della ricetta vera e propria con il procedimento che vi regalerà passo dopo passo la preparazione.
Conservate la torta a temperatura ambiente e finitela però in 2-3 giorni. Qualora vi avanzi potete andare a congelarla e mangiarla a vostro piacimento. Potete aromatizzare il tutto con la cannella, ma scegliere anche qualcosa a voi più congeniale.
Se volete una torta che stuzzichi maggiormente la vostra fantasia potete andare ad aggiungere all’impasto uvetta e pinoli, verrà ancora più gustosa con un’aroma differente e con un taglio che potrà mettere tutti d’accordo.
Ho trovato un oggetto furbissimo per avere casa calda senza spendere più mezzo stipendio in…
Anticipazioni di Un Posto Al Sole: previsto un colpo di scena che potrebbe cambiare lo…
E' giunto il pagamento della seconda rata di IMU, ma non farti fregare dal CAF:…
Bancomat, spuntano sempre fuori spiacevoli sorprese: come prelevare 300 euro e ritrovarsi nei guai. Ecco…
Tante novità da conoscere che riguardano la rottamazione delle cartelle dell'Agenzia delle Entrate: cosa sapere…
Non mi dire che ancora butti via la lanugine dell'asciugatrice! Non immagini nemmeno cosa puoi…